CITY NATURE CHALLENGE 2025 A MESSINA

Paragrafo
Immagine
cc

In occasione dell’edizione annuale della competizione internazionale “City Nature Challenge” (#CNC2025) si svolgerà il 10 aprile 2025 dalle ore 9:30 presso l'Edificio SBA del Polo Scientifico di Papardo il Seminario “Biodiversità ed alterazione degli equilibri ecologici: riconoscimento e monitoraggio di specie invasive” promosso ed organizzato dal Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali dell'Università degli Studi di Messina, dal Corso di Studio in “Scienze Ambientali Marine e Terrestri (SMarT)”.

Oltre alla Direttrice, Prof.ssa Nunziacarla Spanò, i docenti del Dipartimento ChiBioFarAm che svolgeranno le loro relazioni sono i Proffri Giole Capillo, Alessandro Crisafulli, Roberta Minutoli e Vincenzo Parrino. Interverranno anche l’Ing. Francesco Cancellieri, Presidente di ASSoCEA Messina, esperti e studenti che sono stati coinvolti.

La City Nature Challenge, in programma dal 25 al 28 aprile 2025, è una sfida amichevole in cui tutte le città iscritte alla challenge competono tra di loro per osservare e registrare su un'applicazione software, Inaturalist, le immagini raccolte nel proprio territorio. L'evento consiste in osservazioni naturalistiche (Bio-Blitz) finalizzate a registrare sulla Banca Dati il maggior numero possibile di specie vegetali ed animali con le indicazioni su luogo e data del rilevamento.

La manifestazione internazionale s’inserisce pienamente negli obiettivi di Terza Missione dell’Ateneo per la divulgazione scientifica, coinvolgimento e sensibilizzazione per studenti, appassionati, specialisti, privati cittadini sulle tematiche della conoscenza e tutela della biodiversità floristica, faunistica ed ecologica.

I territori italiani aderenti all’iniziativa sono: TRINITAPOLI, MANDURIA, LEVERANO, MILAZZO, MESSINA, ISOLA DI USTICA,  SCIACCA, AREA MARINA PROTETTA REGNO DI NETTUNO, AREA MARINA PROTETTA PUNTA CAMPANELLA, PORTOFINO, SIENA, MONTE PISANO, FERRARA, TRENTO, PREDAZZO, BERGAMO, TORINO ed i loro abitanti contribuiranno contestualmente ai cittadini di oltre 675 città di tutto il mondo, al rilevamento della fauna e della flora selvatica sul territorio locale e a fornire dati utili ai ricercatori.

Dal 29 Aprile al 4 Maggio 2025, con l’aiuto di esperti naturalisti e scienziati di tutto il mondo, saranno poi identificate le specie fotografate e il 5 maggio 2025 saranno annunciati e pubblicati sul sito ufficiale i risultati a livello mondiale.

A Messina l’attività promossa da AssoCEA Messina APS e dal Dipartimento CHIBIOFARAM di UniME in collaborazione con il Nodo InFEA della Città Metropolitana di Messina, il Comune di Messina, e l’ARPA Sicilia si svolgerà nel comprensorio dei Peloritani, tra il panorama dei due Mari, osservando flora e fauna in particolare all'interno della ZPS ITA 030042 (Monti Peloritani, Dorsale Curcuraci, Antennamare e Area Marina dello Stretto), i Laghi di Ganzirri (aree interessate anche dalle Zone di Conservazione Speciale ZSC/ZPS  ITA 030011 (Dorsale Curcuraci – Antennammare)  e ITA 030008 (Capo Peloro - Laghi di Ganzirri - anche Riserva Naturale Orientata istituita dalla Regione Sicilia)

Per partecipare alla CNC_2025 ci si può collegare al progetto all’indirizzo:

https://www.inaturalist.org/projects/city-nature-challenge-2025-messina-cluster-biodiversita-italia

Il Programma generale per l’edizione CNC2025 è il seguente:

Martedì 8/4/2025 "City Nature Challenge 2025: uso della APP iNaturalist.org" diretta su https://www.youtube.com/@AssoCEAMessinaAPS2008/streams con ing. Carmelo Allegra, Prof.f.ri Vincenzo Piccione e Vincenzo Parrino; conclusioni Prof. Giuseppe Lo Paro - Modera ing. Francesco Cancellieri

Giovedì 10/4/2025 dalle ore 9:30 il Seminario di Studio “Biodiversità ed alterazione degli equilibri ecologici: riconoscimento e monitoraggio di specie invasive” organizzato dal Dipartimento ChiBioFarAm presso il Polo Scientifico di Papardo

Giovedì 10/4/2025 dalle ore 16:00 a Villa Labruto  l'incontro promosso da AssoCEA Messina APS  di presentazione del bioblitz #City Nature Challenge 2025

Venerdì 25/4/2025 ore 9:00 Bioblitz sui Laghi di Ganzirri con Lipu Messina

Venerdì 25/4/2025  ore 15:00 Bioblitz a Massa San Giovanni 

Sabato 26/4/2025 ore 9:00 Bioblitz a Villa Labruto (CAI Messina - Camminare i Peloritani)

Sabato 26/4/2025 ore 15:00 Bioblitz a San Filippo Superiore con Cooperativa di Comunità Casali Peloritani - Museo del Grano di San Filippo

Domenica 27/4/2025 ore 10:00 Bioblitz nel Bosco di Santo Pietro con il Ramarro

Domenica 27/4/2025 ore 15:00 Bioblitz  Aspettando … Cicogna Day 2025 a Geloi Wetland con CEA Nisemi e Lipu Niscemi

Lunedì 28/4/2025 ore 9:00 Bioblitz sulla Dorsale dei Peloritani con AssoCEA Messina APS in occasione di 10,100,1000 Rapaci sul Tuo Orizzonte - La Magia dello Stretto di Messina dedicato ad Ettore Lombardo

Lunedì 28/4/2025  ore 15:00 Bioblitz a Gesso con CNGEI Messina